La gridshell Airshell dopo il completamento. [crediti immagine: A. Liuti]
Ricercatore presso la Melbourne School of Design, l’Ing./Arch. Alessandro Liuti ha recentemente completato, grazie anche ad una fruttuosa collaborazione con Grottaroli, la costruzione di AIRSHELL, la prima struttura gridshell ad essere mai stata post-formata per mezzo di una membrana pneumatica.
Una gridshell, o struttura a guscio reticolare, mutua la propria leggerezza e resistenza grazie ad un comportamento resistente per forma che sapientemente combina proprietà geometriche e materiali. Come i lavori di Frei Otto insegnano, per raggiungere tali proprietà, tali strutture vengono realizzate partendo da una maglia piana di aste che poi viene piegata, o post-formata, con tecniche più o meno laboriose ed efficienti. Ispirato ai lavori di Dante Bini, questo nuovo sistema combina l’uso di una membrana pneumatica e di una scheda Arduino – la prima usata come una cassaforma dinamica, mentre la seconda usata per monitorare sia la freccia della struttura che la pressione interna della membrana durante il processo di formatura.

Fig. 1: La gridshell e la membrana pneumatica durante il processo di piegatura [crediti immagine: A. Liuti]
Il progetto della Melbourne School of Design è stato supervisionato da Dr Alberto Pugnale e Dr Toong-Khuan Chan. Produzione e prototipazione sono state sviluppate in collaborazione con: Prof Alessandra Zanelli (Politecnico Milano / Textiles Hub); Prof Sergio Pone (Università degli Studi di Napoli Federico II / Faculty of Architecture / Gridshell.it); Dr Sofia Colabella (EPFL Lausanna / Gridshell.it).
Partner tecnici: Serge Ferrari, Grottaroli wood engineering solutions e Green2
Pubblicazioni a riguardo:
Liuti A., Pugnale A., Erection of post-formed gridshells by means of inflatable membrane technology
The Airshell prototype: paper pubblicato in occasione della conferenza IASS 2017, tenutasi a fine settembre ad Amburgo, il palco più prestigioso in materia di strutture resistenti per forma
Il video della gridshell AIRSHELL. Dalla progettazione alla realizzazione
Per ulteriori informazioni: Progetto AIRSHELL Melbourne School of Design